Installare una porta blindata, o ancor meglio una porta antieffrazione, in un periodo come quello che stiamo vivendo è una buona difesa contro gli attacchi di esterni malintenzionati e ladri. Al fine di guidarvi al meglio nella scelta delle nostre porte blindate è bene fare un po' di chiarezza su ciò che più si adatta al vostro caso, sulle caratteristiche delle singole porte e sulle possibilità offerte dal mercato.
Gli elementi che bene o male tutti conoscono sono la serratura ed il cilindro di sicurezza, le lamiere interne ed esterne, le zanche incassate a muro e i montanti di rinforzo costituiscono gli elementi imprescindibili garanti della sicurezza antieffrazione.
Forse, però, non tutti sanno che in base al grado di sicurezza che una porta può offrire esistono 6 tipologie di classi che ne determinano la certificazione (norma UNI EN 1627 e s.m.i.), più cresce la classe, più aumenta la resistenza all'effrazione, nonchè ad altre caratteristiche quali l'isolamento termoacustico. Per stabilire ciò, ogni singola porta è sottoposta a tre tipi di prove, così come disposto dalla normativa europea, ovvero:
- Resistenza al carico statico;
- Resistenza al carico dinamico;
- Resistenza all'attacco manuale.
Alla luce dei tre test effettuati, in breve, le 6 classi così si suddividono:
Classe 1: Resiste ad uno scassinatore che utilizza la sola forza fisica per irrompere in casa;
Classe 2: Resiste ad uno scassinatore che utilizza solo semplici attrezzi come cacciaviti e tenaglie per forzare la porta;
Classe 3: Resiste ad uno scassinatore che tenta l'intrusione utilizzando cacciaviti e piedi di porco;
Classe 4: Resiste ad un malintenzionato che utilizza anche seghe, martelli, scalpelli e trapani a batteria;
Classe 5: Resiste all'attacco anche se vengono utilizzati attrezzi elettrici come trapani, seghe e mole;
Classe 6: Resiste ad uno scassinatore che utilizza attrezzi elettrici ad alta potenza.
Generalmente per proteggere un appartamento in condominio è necessaria almeno una Classe 2, ma visto il crescente numero di furti andati "a buon fine" e al fine di far desistere sempre più questi sgraditi ospiti, noi consigliamo vivamente una porta antieffrazione di Classe 3.
Come si accennava in precedenza anche il cilindro e la serratura sono componenti fondanti della sicurezza di una porta ed anch'essi sono dotati di sistemi antieffrazione garantiti e certificati da norme europee (UNI EN 1303.05). In particolare gli intagli presenti sul cilindro devono definire la cifratura UNICA della chiave, nonchè devono essere presenti dispositivi antitrapano, antistrappo e antimanipolazione.
Ricordiamo infine che i rivestimenti delle porte blindate possono essere molto diversi tra loro, sia come estetica che come materiali: legno, laminato, laccato, vetrati; tutti completamente customizzabili ad eccezione del controtelaio e del telaio (che garantiscono la sicurezza della porta) che sono in acciaio.
Nella speranza di aver chiarito almeno in parte qualche dubbio riguardo questo argomento, vi invitiamo a passare presso la nostra azienda per un preventivo...per la vostra sicurezza!!